Sistema Sanitario USA: cosa è bene sapere
Sistema Sanitario USA: cosa è bene sapere
Gli Stati Uniti d’America sono una delle destinazioni turistiche più popolari sul pianeta. Sia che si viaggi per piacere o per affari, ogni anno milioni di visitatori arrivano negli USA per un soggiorno che varia da una settimana fino ad un paio di mesi. Se possiamo affermare con certezza che il visitatore troverá un paese accogliente al proprio arrivo, è necessario che quest’ultimo sia informato su alcuni aspetti di vita quotidiana che negli USA possono essere molto differenti rispetto il proprio paese di origine.
Uno di questi è certamente il sistema sanitario nazionale. Questo è riconosciuto come uno dei migliori al mondo, con punti di eccellenza medica assoluta. Ma a differenza di molti paesi nel resto del mondo, l’onere dei costi legati alle cure mediche ricade sul cittadino. In altre parole, la maggior parte dei cittadini USA sottoscrivono una assicurazione medica che li tuteli in caso di cure mediche. Se il reddito non lo dovesse permette, il governo federale interverrá aiutando il cittadino per la sottoscrizione di detta polizza assicurativa.
Ció premesso, risulta evidente che un visitatore straniero non è coperto dal sistema nazionale sanitario americano. Quindi la necessitá di ricorrere a cure mediche mentre si è negli USA puó risultare in un conto salatissimo. Se da un lato infatti è possibile ricevere cure mediche presso qualsiasi ospedale o presidio medico anche senza possedere una assicurazione medica, le spese legate a queste cure restano totalmente a carico del paziente.
COSA FARE IN CASO DI EMERGENZA MEDICA?
In generale, in caso di necessitá di cure mediche, si hanno diverse opzioni, tutte legate alla gravitá del problema. Se il problema infatti non dovesse essere molto urgente, la cosa migliore è chiamare l’ospedale e chiedere che vi venga consigliato un dottore specifico per il vostro problema. La visita presso un dottore ha infatti un costo nettamente inferiore a quella presso un pronto soccorso.
La seconda opzione è quella di rivolgersi presso cliniche sanitarie private, le quali sono più economiche di un ospedale. È importante ricordare peró che queste tendono ad eseguire una serie di esami sul paziente che possono far lievitare i costi finali. Anche nei casi di necessitá mediche minori. Occhio agli esami proposti quindi, usate sempre il vostro buon senso.
In caso di urgenza, la cosa migliore è senz’altro quella di rivolgersi all’ospedale a voi più vicino e ricevere attenzioni mediche al pronto soccorso.
È consigliabile essere coperti da una assicurazione sanitaria
Come esposto sopra, gli USA hanno un sistema sanitario dove il paziente sostiene le spese per le attenzioni mediche. I cittadini americani si tutelano con una assicurazione medica, perchè non farlo anche tu come visitatore?
Le assicurazioni in genere esistono per proteggere e tutelare. Sia che vi sloghiate un polso, o che si venga afflitti da una dissenteria, una assicurazione puó assistervi e non lasciarvi da soli. Anche quando arriverá il conto delle vostre cure mediche.
È quindi più che opportuno valutare una polizza che sia la più adeguata al vostro viaggio. Oltre la copertura medica inoltre, molte assicurazioni includono il furto o smarrimento dei bagagli, ritardi o cancellazione del volo, rimpatrio dovuto a cause di forze maggiori, etc.
Come valutare e scegliere una polizza?
Alcuni termini e condizioni della polizza saranno ció che vi guiderá nella valutazione e scelta della copertura a voi più adatta. Vi suggeriamo di valutare:
La spesa massima coperta dall’assicurazione. Si consiglia che tale soglia sia superiore ai 500.000 euro.
Se la spesa medica è notevole, è consigliabile che la polizza preveda il pagamento di tali spese direttamente alla struttura sanitaria. Non è suggeribile il rimborso.
Prestare attenzione alla franchigia. Più basso sará il pagamento che spetta a voi in caso di incidente, migliore sará la vostra polizza.
Suggeriamo di sottoscrivere sempre la copertura delle spese di rimpatrio in caso di emergenza (disastri naturali, guerre improvvise, attacchi terroristici, etc.)
Scegliere la copertura per il trasporto in ambulanza.
Assicurarsi che il numero per le emergenze sia sempre attivo ed efficiente.
Verificare le coperture accessorie come, smarrimento o furto bagagli, quale copertura in caso si noleggi un auto, etc.
Infine, se il vostro viaggio prevede escursioni o attivitá sportive ad alto rischio (attivitá sulla neve, trekking in montagna, lancio con paracadute, rafting su cascate d’acqua, etc.), assicurarsi che siate coperti anche in questi casi e che il trasporto presso un ospedale (alcuni casi necessitano l’elitrasporto) sia incluso nella copertura.
E Poi
Il centralino dell’assicurazione medica, ha dei medici pronti a assistervi?
Sarai assistito nel caso in cui il tuo infortunio ti renda momentaneamente non autosufficiente?
Se dovessi avere una degenza lunga e la tua famiglia volesse raggiungerti, saranno le loro spese di viaggio coperte?
In generale è vivemente consigliato di leggere attentamente i termini e le condizioni (clausole incluse) della polizza che si vuole sottoscrivere.
E se decidessi di assicurare i miei bagagli?
In questo caso leggi attentamente cosa, dove, quando e come. Se i bagagli venissero rubati da un auto, si è coperti? L’elettronica (ipad, lo smart phone, gli altoparlanti portatili) è assicurata? E se si, anche quando il tuo telefono dovesse cascare dal Gran Canyon? Per qualsiasi dubbio, chiedi alla compagnia assicurativa. Per legge è tenuta a dare anche le più dettagliate spiegazioni.
Che costi avrá la mia assicurazione?
? doveroso ricordare che l’assicurazione copre in certi casi costi elevatissimi, che possono arrivare a svariate centinaia di migliaia di euro. Se un viaggiatore Europeo dovesse avere un grave incidente a Los Angeles, questo avrebbe un conto ospedaliero salatissimo, e lo stato della California perseguirebbe il paziente fino a che egli paghi. Stessa cosa per un escursionista nelle montagne de Colorado che avesse un improvvisa emergenza e quindi essere trasportato in Elicottero all’ospedale più vicino. Risulta evidente quali benefici una assicurazione possa garantire al sottoscrivente.
Ció che sicuramente puó aiutare nello scegliere la copertura più adatta al prezzo a voi più conveniente, è di personalizzare la vostra copertura. In altre parole, se si viaggia con zaino in spalla ed effetti personali di poco valore, perchè assicurare i bagagli?
Oppure perchè assicurarsi sulla guida di un auto se non si noleggerá alcun mezzo?
Ricordare che al prezzo maggiore non è detto corrisponda la polizza migliore o che faccia più al caso vostro.
Un piccolo studio delle condizioni di copertura ed un eventuale personalizzazione della stessa, possono cucire adosso la migliore protezione per il vostro viaggio, ad un prezzo più vantaggioso rispetto la polizza standard.
Come regola generale possiamo certamente dire che il costo finale della polizza è legato al paese di provenienza, all’etá del sottoscrivente, al destino e tempo di soggiorno. Alcune polizze per aree geografiche specifiche del mondo hanno un costo molto più elevato di altre.
Ulteriori Consigli Utili per la scelta della vostra assicurazione
Affinchè la vostra scelta sull’assicurazione sia la più informata ed appropriata possibile, vi invitiamo a considerare di seguito gli ultimi aspetti relativi al contratto assicurativo:
Affitto di un mezzo a motore o auto
Le compagnie di noleggio solitamente richiedono la sottoscrizione di una polizza assicurativa al momento della ricezione del mezzo. Alcune compagnie di carte di credito offrono ai propri clienti tale servizio gratuitamente (American Express© per esempio).
Qualora voleste abbassare il costo della polizza obbligatoria per il noleggiatore, potreste valutare una copertura per uso di mezzi motorizzati, inclusa nella vostra assicurazione di viaggio. Dopo di ció confrontare questa con i termini offerti dal noleggiatore e scegliere quella a voi più opportuna.
Danni a cose o persone
Poichè gli Stati Uniti sono una nazione dove il senso della responsabilitá personale è altamento diffuso, anche in termini economici (chi rompe paga è la regola generale qui).
E dato che è anche la nazione che si distingue nel mondo per il più alto numero di denunce a privati ed / o aziende per risarcimenti, potrebbe essere utile una copertura che metta al riparo le vostre finanze da eventuali danni arrecati a cose o persone.
Ritardo o impedimento temporale
Spesso avviene che il viaggio per raggiungere la vostra destinazione venga ritardato da eventi difficilmente prevedibili. Il più comune è uno sciopero. Altri meno comuni ma peggiori in termini di gravitá possono essere calamitá naturali, atti terroristici o lo scoppi di una guerra. Alcune compagnie assicurative offrono una compansazione fino a 250 euro al giorno per ritardi legati a questo tipo di evenienza.
Cancellazione viaggio
Nella malaugurata evenienza che il vostro viaggio venga all’ultimo momento cancellato per cause di forza maggiore, è opportuno considerare la copertura dei costi a esso associati (volo, crociera, hotel, etc.). La copertura consigliabile (da voi negoziabile) puó arrivare al 100% delle spese, più eventuali risarcimenti emotivi. Ricorda che più alta è la cifra rimborsata, maggiore sará il premio da corrispondere.
Bancarotta della linea aerea o altri
A causa di recenti fusioni e chiusure di compagnie aeree ed altri fornitori di servizi, le compagnie assicurative hanno aggiunto questa copertura. Di solito una buona assicurazione prevede una copertura che va dai diecimila euri in su.